Oggi vogliamo parlare dell’urna cineraria Marmo Roma ma nello specifico vogliamo capire bene cos’è l’urna e quali tipologie materiali e colori e forme ci sono a disposizione di chi deve sceglierla.
Però come vedremo tra poco l‘urna cineraria è legata alla cremazione ma dobbiamo dire cos’è quest’ultima perché si tratta in sintesi di una pratica molto antica che era abolita fino a un po’ di anni fa fino a quando la chiesa ha abolito il divieto per i suoi fedeli circa nel 1963 .

Consideriamo che non si tratta di un fenomeno non così irrilevante visto che secondo alcuni studi circa il 15% dei riti funebri in Italia vengono svolti abbracciando questa pratica per la quale però le tempistiche possono variare in base al comune e alla regione nelle quali ci troviamo.
Ma per collegarci al discorso di prima possiamo dire che le ceneri dovranno essere conservate presso la casa di un familiare che ne ha titolo oppure in cimitero ma in ogni caso necessitano di un urna cineraria che vada a rispettare dei requisiti che devono essere precisi e che sono stabiliti dalle normative del comune in questione sia dal punto di vista dei materiali che delle dimensioni.
Ovviamente nel momento in cui la famiglia decide sotto sua scelta, o sotto disposizione del defunto che sapeva di dover morire, di conservare le ceneri in urna funeraria è bene sapere le caratteristiche che il contenitore possiede.
L’importanza di personalizzare l’urna
Tutte le agenzie funebri di alto livello come quella a cui ci riferiamo oggi che opera a Roma offrono ai clienti la grande chance di poter scegliere tra una vasta gamma di urne che si differenziano per costo, forma, dimensione materiale. Molti impresari inoltre offrono alla famiglia del defunto un servizio di personalizzazione che servirà per adattare l’urna a quella che era la volontà della persona che non c’è più.
Però quando si parla di sepoltura bisogna essere sicuri che l’urna sia resistente e infrangibile in modo che sia resistente alle cadute accidentali e agli urti.
Molto importante ricordare è che ogni urna sulla parte frontale deve riportare una targhetta con i dati anagrafici del defunto e cioè data di nascita, di morte nonché nome e cognome perché così si può procedere in ogni momento all’identificazione della versione nel caso in cui c’è bisogno.
Inoltre bisogna sapere che le ceneri che derivano dalla combustione saranno inserite e raccolte all’interno dell’urna che verrà poi affidata ai parenti del defunto che poi la terranno con se o disperderanno le ceneri in un preciso luogo ma questa scelta dipenderà sempre dai desideri appunto del familiare morto.
Però,visto che negli ultimi anni questo tipo di sepoltura è sempre più richiesta, le ditte di onoranze funebri hanno aumentato la scelta per quel che riguarda le urne cinerarie tenendo in considerazione soprattutto la diversità e la qualità del materiale.
Relativamente al materiale possiamo dire che le urne possono essere realizzate utilizzando diversi tipi ,alcuni dei quali sono più economici altri più tradizionali e tra i materiali più utilizzati ci sono il marmo di cui parliamo oggi ma anche vetro ,pietra, terracotta e ceramica.